
Colpi di calore: gestire il rischio nei luoghi di lavoro
I colpi di calore sul lavoro richiedono misure di sicurezza. Definite alcune linee guida per i datori di lavoro.
Le ondate di calore estive costituiscono un pericolo sempre più rilevante per la salute, in particolare per i soggetti vulnerabili e i lavoratori esposti al sole o a temperature elevate.
Nel contesto lavorativo, l’esposizione al caldo rappresenta un rischio che richiede specifici interventi di prevenzione. Le alte temperature possono infatti aumentare la probabilità di infortuni legati a stanchezza e cali di attenzione, oltre a causare patologie da calore, talvolta anche gravi.
I settori più esposti restano agricoltura, industria, edilizia, cantieri stradali e logistica, ma il rischio deve essere considerato in tutti gli ambienti di lavoro.
Misure di prevenzione
Tra le principali misure di prevenzione in caso di caldo intenso e attività fisiche pesanti si segnalano:
- fornire informazioni sui fattori che aumentano il rischio (età, genere, obesità, alcol, caffeina, farmaci, condizioni cliniche come malattie cardiache);
- garantire la disponibilità di acqua fresca vicino alla postazione;
- incoraggiare un’adeguata idratazione (almeno 0,5 litri all’ora, bevendo ogni 15 minuti);
- pianificare pause frequenti in zone ombreggiate o dedicate, tenendo conto del tipo di lavoro e delle condizioni climatiche;
- organizzare l’orario lavorativo in modo da concentrare le attività più intense nelle ore più fresche della giornata;
- per i nuovi assunti o per chi rientra dopo una lunga assenza, introdurre un periodo di adattamento graduale, con carichi ridotti e pause più frequenti;
- effettuare controlli periodici per i lavoratori che usano dispositivi di protezione individuale che aumentano lo stress termico;
- promuovere l’uso di abbigliamento leggero e traspirante; per i lavori al sole, preferire vestiti chiari e coprire la pelle e il capo per ridurre l’esposizione diretta ai raggi UV.
Linee guida per datori di lavoro
Infine, il Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome ha pubblicato delle Linee di indirizzo per la tutela dei lavoratori dal caldo e dall’irraggiamento solare, pensate per fornire indicazioni pratiche a datori di lavoro e operatori nella prevenzione del rischio da stress termico e da radiazione solare.
Il documento è disponibile online al seguente link:
Linee di indirizzo per la tutela dei lavoratori dal caldo e dall’irraggiamento solare
Il nostro servizio
Possiamo supportare il datore di lavoro ad identificare rischi e periocoli derivanti dai colpi di calore attraverso un'adeguata valutazione tecnica e fornire quindi le corrette misure gestionali di protezione e contrasto.
Cerca nel blog
NEWSLETTER

Per ricevere gli articoli completi direttamente nella tua casella email iscriviti al nostro servizio newsletter: è semplice e gratuito!
https://www.traditionrolex.com/29