
Preposto: Corsi in e-learning
Formazione aggiuntiva per il preposto - modulo A (da completare con le successive 4 ore in aula)
Il corso “la formazione particolare aggiuntiva per il Preposto” si articola in 4 ore e si svolge secondo gli argomenti previsti dal punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
4 ore BASE
Corso di aggiornamento lavoratori e preposti - videoterminalisti
Il corso ha lo scopo sia di ottemperare agli obblighi di legge sia di trasmettere ai Lavoratori e Preposti le basi per una “cultura della sicurezza sul lavoro”.
6
6 ore AGG.
Corso di aggiornamento per lavoratori e preposti - non videoterminalisti Ed. 1
Percorso di aggiornamento per lavoratori rischio medio e alto non impiegati in mansioni d'ufficio
6
6 ore AGG.
La sicurezza sul lavoro nei bilanci di sostenibilità
Fornire strumenti concreti per rendicontare in modo efficace i risultati raggiunti in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro anche ai fini dei più ampi obiettivi di “Sostenibilità di impresa”.
1
1 ora AGG.
La comunicazione efficace via e-mail
Fornire ai partecipanti utili suggerimenti per comunicare tramite e-mail in modo più efficace con i tuoi interlocutori e migliorare la qualità delle tue relazioni lavorative.
1
1 ora BASE
Rischio aggressione violenta
Il corso è finalizzato a fornire nozioni teoriche e comportamentali che possono contribuire, anche in modo significativo, alla riduzione degli effetti di un evento indesiderato, quale l'aggressione fisica.
1
1 ora AGG.
Benessere alimentare
Scopo del corso è fornire le linee guida per ottenere uno stile di vita alimentare sano e corretto da condurre sia in casa che fuori casa.
1
1 ora AGG.
Rischio rapina
Fornire ai partecipanti nozioni e buone prassi comportamentali finalizzate alla gestione del rischio rapina nelle attività commerciali.
1
1 ora AGG.
Sicurezza delle batterie al litio
Fornire ai partecipanti un quadro introduttivo ai principali aspetti relativi ai dettagli di funzionamento delle batterie al litio, ai rischi associati, alle opportune misure per gestire in sicurezza la manipolazione, il trasporto e lo stoccaggio.
1
1 ora BASE
Il lavoro notturno
Fornire nozioni e indicazioni relative ai rischi associati al lavoro notturno
1
1 ora AGG.
Sicurezza al volante
Analizzare le principali tecniche di guida in varie situazioni atmosferiche e sensibilizzare il discente al rischio dovuto all'utilizzo dell'autovettura
2
2 ora AGG.
Infortuni e incidenti mancati
Fornire a tutti i lavoratori un aggiornamento relativo ai dati infortunistici INAIL, nonché una maggiore consapevolezza degli infortuni ed incidenti mancati.
1
1 ora BASE
La normativa sull'amianto
Presentazione delle principali metodologie di bonifica presenti nel D.Lgs 81/2008 e l'evoluzioni delle leggi riguardanti questo materiale.
2
2 ore AGG.
La nuova norma ISO 45001:2018
Approfondire la struttura HLS e i Sistemi di Gestione. Inoltre il corso vuole fornire spunti per il corretto passaggio dalla 18001:2007 alla 45001:2018 e informare i partecipanti sulle principali novità introdotte dalla nuova norma ISO 45001:2018.
1
1 ora AGG.
Corso di aggiornamento attrezzature di lavoro
Scopo di questo corso è quello di conoscere i principali obblighi e responsabilità di chi utilizza un’attrezzatura di lavoro. Il percorso formativo espone anche le caratteristiche generiche e specifiche dell’attrezzatura, mostrando il suo utilizzo e rischi che ne possono derivare.
3
3 ore AGG.
La normativa sul pubblico spettacolo
Analizzare e presentare il Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 in materia di “Sicurezza Pubblico Spettacolo”.
1
1 ora AGG.
Sostenibilità
Fornire le conoscenze e le competenze utili a identificare le modalità più idonee a valorizzare, all’interno del proprio contesto organizzativo, l’interazione tra gli aspetti di sostenibilità e quelli legati alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in modo da riuscire ad implementare, mantenere o migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in termini di sostenibilità d’impresa.
1
1 ora AGG.
Rischio sismico
Fornire ai partecipanti informazioni utili sulle cause e sui principali comportamenti da adottare in caso di eventi sismici.
1
1 ora BASE
"Information overload"
Fornire ai partecipanti informazioni utili sul sovraccarico di informazioni e suggerimenti mirati a ridurre lo stress causato dall'eccessiva informazione con la quale ogni giorno veniamo a contatto
1
1 ora AGG.