
Formatore sicurezza: Corsi in e-learning
Aggiornamento per RSPP/ASPP, Formatore e Coordinatore 6 ore
Fornire nozioni inerenti il principio di precauzione e le principali tipologie contrattuali
6
6 ore AGG.
Aggiornamento ASPP/RSPP, Formatore e Coordinatore 30 ore
Aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatore
30
30 ore AGG.
Aggiornamento ASPP/RSPP, Formatore e Coordinatore 40 ore
Aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatore
40
40 ore AGG.
Age Management
Età lavorativa della forza lavoro in rapporto alla salute e alla sicurezza
1
1 ora AGG.
Guida in sicurezza
Obbiettivo del corso è quello di analizzare le principali tecniche di guida in varie situazioni atmosferiche e sensibilizzare il discente al rischio dovuto all’utilizzo dell’autovettura.
2
2 ore AGG.
La normativa sull'amianto
Presentazione delle principali metodologie di bonifica presenti nel D.Lgs 81/2008 e l'evoluzioni delle leggi riguardanti questo materiale.
2
2 ore AGG.
La normativa sul pubblico spettacolo
Presentazione del nuovo Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 in materia di “Sicurezza Pubblico Spettacolo”.
1
1 ora AGG.
Corso di aggiornamento attrezzature di lavoro
Scopo di questo corso è quello di conoscere i principali obblighi e responsabilità di chi utilizza un’attrezzatura di lavoro. Il percorso formativo espone anche le caratteristiche generiche e specifiche dell’attrezzatura, mostrando il suo utilizzo e rischi che ne possono derivare.
3
3 ore AGG.
Regolamento UE 2016/679 - Trattamento dei dati personali
Offrire una panoramica completa sui contenuti del Regolamento (UE) 2016/679
2
2 ore AGG.
Il sistema di vigilanza e di controllo
Offrire una panoramica sul sistema di vigilanza e controllo
2
2 ore AGG.
Riunioni efficaci
Se ben organizzate le riunioni sono un ottimo strumento di comunicazione organizzativa. Il corso ha come obbiettivo principale quello di fornire gli strumenti utili alla gestione delle riunioni in modo efficace
1
1 ora AGG.
Intelligenza emotiva
Sviluppare consapevolezza in un'ottica di miglioramento della propria efficacia personale, in relazione al contesto di riferimento
1
1 ora AGG.
Il lavoro notturno
Fornire nozioni e indicazioni relative ai rischi associati al lavoro notturno
1
1 ora AGG.
Il principio di precauzione
Fornire nozioni inerenti il principio di precauzione e le principali tipologie contrattuali
1
1 ora BASE
I documenti della sicurezza: DVR e DUVRI
Fornire nozioni inerenti i principali documenti della sicurezza, nello specifico sul DVR e sul DUVRI
1
1 ora AGG.
La nuova norma ISO 45001:2018
Approfondire la struttura HLS e i Sistemi di Gestione. Inoltre il corso vuole fornire spunti per il corretto passaggio dalla 18001:2007 alla 45001:2018 e informare i partecipanti sulle principali novità introdotte dalla nuova norma ISO 45001:2018.
1
1 ora AGG.
Sostenibilità
Fornire le conoscenze e le competenze utili a identificare le modalità più idonee a valorizzare, all’interno del proprio contesto organizzativo, l’interazione tra gli aspetti di sostenibilità e quelli legati alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in modo da riuscire ad implementare, mantenere o migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in termini di sostenibilità d’impresa.
1
1 ora AGG.
Dispositivi di Protezione Individuali
Aggiornamento inerente la classificazione dei diversi DPI e il loro utilizzo.
2
2 ore AGG.
Fattori trasversali di rischio
L’art. 1 del D. Lgs. n. 81/2008 definisce le finalità e l’importanza che la valutazione dei rischi assume quale momento portante dell’intero sistema della prevenzione.
2
2 ore AGG.
Diversity Management
Il corso esplorerà i principali aspetti di interesse del “Diversity Management” analizzando le principali difficoltà nella gestione della multiculturalità e della diversità di genere in azienda.
2
2 ore AGG.
Stress lavoro correlato
Scopo del corso è quello di far conoscere i rischi psico-sociali nel loro insieme (stress, mobbing, burnout, stress lavoro correlato).
2
2 ore AGG.
Rischi igienico ambientali
Il corso sviluppa il tema dei principali rischi igienico-ambientali, responsabili della potenziale compromissione della salute del personale addetto ad operazioni o a lavorazioni che comportano l’emissione nell’ambiente di agenti a rischio, di natura chimica, fisica e biologica.
1
1 ora AGG.
Benessere alimentare
Scopo del corso è mostrare in che modo l'alimentazione può influire direttamente sul lavoratore.
1
1 ora AGG.
L'umana percezione del rischio
Il corso mira a far acquisire ai partecipanti nozioni circa il funzionamento della percezione e della memoria umana soffermandosi in particolare sulla distinzione tra percezione e propensione al rischio.
1
1 ora AGG.
Rischio aggressione violenta
Il corso è finalizzato a fornire nozioni teoriche e comportamentali che possono contribuire, anche in modo significativo, alla riduzione degli effetti di un evento indesiderato, quale l'aggressione fisica.
1
1 ora AGG.
Rischio biologico: escherichia coli, guano di volatili, legionella
Il corso è finalizzato a fornire nozioni inerenti il tema degli agenti biologici al fine di ridurre i rischi di esposizione e adottare le idonee misure preventive e protettive.
1
1 ora AGG.
La sicurezza del carico nel trasporto stradale
Trasportare in modo corretto e sicuro sui veicoli stradali
1
1 ora AGG.
Ergonomia al tempo dei robot
Definire cos'è l'ergonomia e come questa si adatti al variare dei contesti sociali, tecnologici ed organizzativi e analizzare i rischi emergenti e le soluzioni ergonomiche nei nuovi contesti caratterizzati dall'introduzione dell'intelligenza artificiale e dall'IoT.
1
1 ora AGG.
Covid 19 e lavoro: cosa conoscere
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti informazioni utili sui comportamenti da tenere sul luogo di lavoro per evitare la diffusione del virus e dare preziosi consigli legati alla gestione delle emozioni, del tempo e delle attività..
1
1 ora AGG.
La comunicazione assertiva
Fornire nozioni e strumenti atti a prevenire/gestire situazioni conflittuali, riducendo il rischio di aggressione per il lavoratore, tramite una comunicazione assertiva efficace.
1
1 ora AGG.
Rischi per la salute
Informazioni teoriche sull’esposizione di specifici rischi dell’attività lavorativa.
2
2 ora AGG.
Rischi fisici
Informazioni teoriche sull’esposizione di specifici rischi dell’attività lavorativa.
2
2 ora AGG.
Sicurezza al volante
Analizzare le principali tecniche di guida in varie situazioni atmosferiche e sensibilizzare il discente al rischio dovuto all'utilizzo dell'autovettura
2
2 ora AGG.
Smart working
La finalità del corso è la definizione del concetto di smart working, com’è organizzato, la normativa che lo regola e i rischi ad esso associati...
2
2 ora AGG.
Rischio sismico
Fornire ai partecipanti informazioni utili sulle cause e sui principali comportamenti da adottare in caso di eventi sismici.
3
4 ore AGG.
Postura e igiene vertebrale
Fornire ai partecipanti utili consigli per prevenire il dolore al rachide, fornendo loro conoscenze teoriche ed esercizi pratici. Il corso vanta la presenza di video illustrativi inerenti esercizi di igiene posturale utili all'attività lavorativa. (Realizzati in collaborazione con Back to school)
1
1 ora AGG.
Le dipendenze: alcol, droga e ludopatia
Analizzare i principali effetti delle sostanze stupefacenti e delle sostanze alcoliche dannose non solo a livello lavorativo ma anche nella vita di tutti i giorni
1
1 ora AGG.
Principi della comunicazione
Percorso di aggiornamento sui temi della comunicazione, dai principi generali della comunicazione alla leadership e le dinamiche e fasi di un gruppo
1
1 ora AGG.
Formazione e progettazione
Il corso si propone di approfondire la progettazione formativa esaminando le fasi del processo formativo, terminando con una panoramica delle principali metodologie didattiche attive.
1
1 ora AGG.
La gestione dei soggetti aggressivi
Il corso mira a fornire nozioni e strumenti atti a prevenire situazioni conflittuali, riducendo il rischio di aggressione per il lavoratore, con la consapevolezza
1
1 ore AGG.
La gestione del tempo
Destinatari Lavoratore e preposto Finalità formative Il corso mira a fornire a chi legge, in particolare professionisti, imprenditori e manager, conoscenze e strumenti di riflessione, per poter mettere in pratica una migliore gestione del tempo durante le attività lavorative, e non solo.
1
1 ora BASE
Corso di aggiornamento "Information overload"
Fornire ai partecipanti informazioni utili sul sovraccarico di informazioni e suggerimenti mirati a ridurre lo stress causato dall'eccessiva informazione con la quale ogni giorno veniamo a contatto
1
1 ora AGG.
Movimentazione manuale dei carichi
Il corso di aggiornamento "movimentazione manuale dei carichi" esplorerà i rischi dorso lombari e i disturbi muscolo scheletrici che possono essere ricondotti ad una errata movimentazione dei carichi.
1
1 ore AGG.